Affronta la norma CEI 0-21 andando sul sicuro con la nuova funzione Powermanagement (PM+), per impianti di tutte le grandezze!
Solar-Log™ PM+
In passato le reti elettriche erano progettate per distribuire l’energia prodotta centralmente in grandi centrali elettriche ai consumatori decentralizzati. Oggi la rete è caratterizzata sempre più da piccoli produttori decentralizzati. A causa del forte aumento di impianti fotovoltaici le caratteristiche e i requisiti della rete energetica sono cambiati in modo sostanziale. Dato che le reti non possono accumulare energia, ma “soltanto” ripartirla tra produttori e consumatori, è possibile che in determinate condizioni metereologiche (un esempio estremo è una domenica soleggiata con forte vento) si arrivi a una sovrapproduzione di energia. Questo potrebbe causare un sovraccarico temporaneo e un peggioramento della tensione di rete.
Caratteristiche della norma CEI 0-21
Per contrastare questo problema l’Italia, attraverso la CEI 0-21, richiede l’integrazione degli impianti fotovoltaici in un sistema di sicurezza di rete e ha introdotto un cosiddetto sistema di gestione smart-grid, che oltre alla frequenza e la tensione, stabilisce la necessità di ridurre temporaneamente la potenza in immissione di impianti FV. Infatti, il requisito principale per sistemi FV è la controllabilità degli impianti da parte del gestore di rete. In caso di sovraccarichi, il gestore di rete effettua una riduzione temporanea della potenza in immissione e/o richiede l’approntamento della potenza reattiva. A seconda della necessità, questo può avvenire attraverso un’impostazione predefinita, seguendo la progressione lungo una curva, o tramite un sistema telecomandato per via di un ricevitore ripple control.
Nuovi modelli con funzione Powermanagement
Per rispondere alle esigenze del gestore di rete le unità Solar-Log™ PM+ mettono a disposizione delle efficaci possibilità di configurazione. I nuovi dispositivi Solar-Log™ PM+ hanno un’interfaccia addizionale a cui possono essere collegati fino a due ricevitori ripple control (uno per la riduzione di potenza attiva e l’altro per il controllo di potenza reattiva). Inoltre il dispositivo è in grado di ricevere i comandi anche attraverso mode bus o RS485. Tutti i Solar-Log™ con interfaccia PM+ e Firmware 2.7 offrono le seguenti possibilità:
- configurazione della riduzione di potenza
- configurazione dello spostamento del cos ϕ
- collegamento di ricevitori ripple control telecomandati
- verbalizzazione delle riduzioni di potenza
La nuova linea di prodotti software e hardware di Solar-Log™ copre l’intera fascia di esigenze nel settore gestione smart-grid e offre una soluzione per impianti FV di tutte le grandezze.
Certificazione TÜV
L’ente tedesco TÜV Rheinland ha esaminato la conformità di Solar-Log™ con le attuali direttive sulla bassa e media tensione. Il prodotto ha superato con successo e senza restrizioni tutti i punti del controllo (anche quelli sulla potenza reattiva).
Clicca qui per scaricare il rapporto di controllo.