Extreme Networks acquista Enterasys Networks | BitMat

Extreme Networks acquista Enterasys Networks | BitMat.

Accordo da 180 milioni pagato in contanti. Si prevede che l’operazione porterà ad un incremento del fatturato
,

 

 

Extreme Networks ha raggiunto l’accordo di acquisizione di tutte le azioni di Enterasys con una transazione in contanti di 180 milioni di dollari (75 milioni pagati con la copertura del debito mentre la cifra residua verrà coperta dalle disponibilità di cassa).  L’operazione, che si concluderà nel quarto trimestre del 2013, è stata già approvata dai consigli di amministrazione di entrambe le aziende, che continueranno ad operare in modo indipendente fino alla chiusura della transazione.

 

La combinazione tra Extreme Networks ed Enterasys è significativa, perché mette insieme due vendor caratterizzati da punti di forza indirizzati alle aree più critiche del networking: unificazione di reti cablate e wireless nella periferia, core aziendale, data center e cloud“, afferma Zeus Kerravala, analista e presidente di ZK Research. “Grazie all’adozione di software aperto, le imprese possono puntare all’innovazione di prodotto e gli utenti possono trarre vantaggio dall’allargamento delle risorse e dalla maggiore scalabilità della struttura“.

 

A seguito dell’accordo, Extreme Networks supporterà le roadmap di prodotto di entrambe le società e nel giro di due anni è prevista l’integrazione all’interno del sistema operativo ExtremeXOS delle funzionalità aggiuntive presenti nel sistema operativo Enterasys. Obiettivo è infatti quello di creare un solo sistema che offra funzionalità su entrambe le linee di prodotto e progettato per consentire agli utenti di scegliere in modo trasparente la migliore piattaforma per le proprie esigenze.

 

Proprio perché operano in due settori molto simili, si prevede che l’operazione porterà ad una crescita del fatturato della nuova azienda: aumenterà infatti la capacità di investire in ricerca e sviluppo così da accelerare l’innovazione e consentire di portare in modo più rapido tecnologie e prodotti sempre più competitivi sul mercato.

 

 

 

16/09/2013Permalink

How the Internet of Things Changes Everything

Currently in the business world we are witnessing something like the epic collision of two galaxies — a rapid convergence of two very unlike systems that will cause the elements of both to realign. It’s all thanks to the Internet of Things.

If you are not familiar with the term, the Internet of Things refers to a dramatic development in the internet’s function: the fact that, even more than among people, it now enables communication among physical objects. By 2015, according to my own firm’s projections, not only will 75 percent of the world’s population have access to the internet. So will some six billion devices. The fact that there will be a global system of interconnected computer networks, sensors, actuators, and devices all using the internet protocol holds so much potential to change our lives that it is often referred to as the internet’s next generation.

For managers, this development creates challenges both long-term and urgent. They need to envision the valuable new offerings that become possible when the physical world is merged with the virtual world and potentially every physical object can be both intelligent and networked. And, starting now, they must create the organizations and web-based business models that can turn these ideas into reality.

As consumers, we have all had a glimpse of how the relationship between buyer and seller changes when devices are connected to the internet. Nobody these days carries a Sony Walkman and cassettes; instead we carry Apple iPods — and our major access point for music has become the online iTunes Store, also by Apple. The company sells the devices and the music, profiting handsomely from both. In the same way, industrial product buyers are seeing their relationship to equipment manufacturers changed by smart, connected things. In the field of mechanical and plant engineering, consider the advent of predictive maintenance. When a machine is fitted with sensors, it can know what condition it is in and, whenever necessary, initiate its own maintenance.

Clearly, when things are networked, that has an impact on how actual value is produced. In many cases, it is no longer the industrially manufactured product that is the focus, but rather the web-based service that users access through that device. So, for example, we see the Daimler Group investing in mobility services such as car2go, myTaxi, and moovel; GE using what it prefers to call the “Industrial Internet” for mechanical and plant engineering services; LG paving the way to “smart homes” with IP-enabled televisions and home appliances and related services.

A study undertaken by researchers from the Institute of Technology Management at the University of St. Gallen in Switzerland (Service Business Development: Strategies for Value Creation in Manufacturing Firms) concludes that these services are most definitely lucrative for traditional manufacturers. Considering the example of a papermaking machine, they note that the sale of the machine itself generates a margin of around one to three percent, while selling a related service yields five to ten times as much. The ratio is much the same for the sale of rail cars versus related mobility and maintenance services.

For “Old Economy” companies, the mere prospect of remaking traditional products into smart and connected ones is daunting. (My own company, for example, the Bosch Group, produces over half a million things each day across more than 1,500 product categories.) But embedding them into a services-based business model is much more fundamentally challenging. The new models have major impacts on processes at the corporate center such as product management and production and sales planning. And given the dynamism of the net, the innovations will have to come more quickly. In short order at Bosch we have founded Bosch Software Innovations as a new software and systems unit; launched an electromobility service in Singapore; introduced cloud-based security products; an IP-enabled Bosch security camera , and provided customers with an iPhone app for remote access to heating systems. (We also demonstrated ideas about the near-future of networked living at the Consumer Electronics Show (CES) in Las Vegas.)

In many and diverse sectors of the global economy, new web-based business models being hatched for the Internet of Things are bringing together market players who previously had no business dealings with each other. Through partnerships and acquisitions, Old Economy and New Economy (software based) companies are combining complementary strengths so they can move quickly into vast spaces of “blue ocean.” In real time they are having to sort out how they will coordinate their business development efforts with customers and interfaces with other stakeholders.

What we have, then, is a competitive arena full of Old and New Economy companies, all jostling for position and attempting to shape the future. Long-standing producers in traditional industrial fields — whether they make coffee machines, cars, air conditioners, home gym equipment, or shoes — are suddenly not only competing with companies of their own breed; they are also confronting players the likes of which they have never faced before.

Most know that their strategy going forward will have to balance two imperatives. They have to protect the turf they already own — today’s product business — while pursuing growth through service offerings that leverage the fact that the product is in place to offer a richer overall value proposition to customers. (What no traditional manufacturer should conclude is that the Internet of Things is a threat that must be fought off in order to preserve the value of the manufactured product and safeguard the capital tied up in production facilities.) Given the reality of limited resources, this lands many traditional product companies at a crossroads. Every new investment they make can go either to strengthening their product-centric facilities, supply chains, human resources, and brands, or to stretching them into the new territory of higher-margin services. The wisest course, most find, is to make investments in both directions, looking to achieve that magic balance that maximizes margins.

As a result, not only in the marketplace but also within firms, completely contrasting business practices, corporate structures, and cultures are crashing into each other. And indeed, for the Internet of Things to fully emerge, they must collide.

As the New Economy and Old Economy galaxies clash, people tend to anticipate that one will destroy the other — and many would observe that the greater momentum is on the New Economy side. Certainly, many differences will need to be overcome before the Old Economy and the New Economy fit together. (Controlled systems on the one hand are opposed by open communities on the other. One keeps a vigilant eye on scant resources, whereas the other in essence gives its services away for free.) But most likely, the two galaxies will morph — as the Milky Way and Andromeda are expected to do: a new system with new dynamics will be created. In the dance around new centers of gravity, new solar systems of partnership will be formed. The question for you is: in this new cyber-physical galaxy, will your company become a new sun, a planet, a minor moon — or be reduced to stardust?

More blog posts by
80-stefan-ferber-1

Dr. Stefan Ferber is Director for Business Development of the Internet of Things & Services at Bosch Software Innovations GmbH in Germany, the software and system house of Robert Bosch GmbH.

14/09/2013Permalink

Domenica 16 giugno, rinnovabili al 100% e il prezzo dell’elettricità va a zero

Domenica 16 giugno 2013, tra le 14 e le 15, per la prima volta nella storia, il prezzo d’acquisto dell’energia elettrica (PUN) è sceso a zero su tutto il territorio nazionale (vedi sintesi GME). Ciò significa che in quelle due ore energia solare, eolico e idroelettrico hanno prodotto il 100% dell’elettricità italiana (vedi grafico sotto). Se l’evento, in una giornata completamente soleggiata e sufficientemente ventosa, poteva essere probabile nelle regioni meridionali, un po’ sorprende che sia accaduto anche per le aree del centro nord, dove comunque un ruolo determinante lo potrebbero aver giocato anche le buone riserve nei bacini idrici accumulatesi negli scorsi mesi (attendiamo dal GME la struttura dell’offerta della giornata e possibilmente di quelle ore in particolare).

Un fenomeno, quello del prezzo dell’elettricità all’ingrosso a zero, che finora si era verificato solo per alcuni prezzi zonali, ma mai per tutte le zone del paese, portando quindi il Prezzo Unico Nazionale, cioè il PUN, a zero. Un evento simile era stato sfiorato domenica 2 giugno 2013, allorché il prezzo medio minimo orario si attestò a 0,46 €/MWh, peraltro con una domanda inferiore a quella del 16 giugno.

Secondo i dati (a consuntivo) dei fabbisogni orari giornalieri pubblicati da Terna alle ore 14 del 16 giugno la richiesta è stata di 31.199 MW; alle 15 di 30.565 MW.

Un recente studio di Althesys dimostrava come il solo fotovoltaico già nel 2012 aveva spostato i valori delle medie orarie dei prezzi, tanto che oggi il picco di prezzo non coincide più con la massima domanda di elettricità. L’analisi considerava sia i minori prezzi nelle ore solari, stimati in 1.420 milioni di euro (erano 396 milioni del 2011) sia i maggiori prezzi nelle ore non solari, pari a 586 milioni: il peak shaving netto nel 2012 risultava così di 838 milioni di euro.

Un’ulteriore prova di come il crescente contributo delle rinnovabili stia tenendo bassi i prezzi dell’elettricità.

“La capacità di offerta delle rinnovabili in Italia sembra garantire ormai in termini di domanda istantanea una copertura del 100% di rinnovabili in quei momenti in cui il fabbisogno è basso come nelle domeniche primaverili ed estive”, commenta a QualEnergia.it Alessandro Marangoni di Althesys. “Comunque –chiarisce – l’evento istantaneo non può essere preso come riferimento per una gestione oculata del mercato elettrico, che ha bisogno, ora più di prima, di un nuovo market design alla luce di una struttura dell’offerta in profondo mutamento”. Il responsabile della società di consulenza energetica non si è sbilanciato sul risultato del peak shaving per il 2013, ma ci ha detto che, con l’attuale situazione dell’economia, non è affatto escluso che sia maggiore di quegli 838 milioni di euro del 2012.

Per Gianni Silvestrini, direttore scientifico di QualEnergia, “quanto accaduto domenica 16 giugno è un’ulteriore dimostrazione degli effetti della rapida penetrazione delle rinnovabile in Italia, che a maggio hanno addirittura coperto più del 50% della produzione di energia elettrica”. “Oltre a incidere sul risparmio netto in termini di prezzo dell’elettricità e alla riduzione delle emissioni – ha detto Silvestrini – la diffusione delle fonti rinnovabili comporta anche una diminuzione delle importazioni di combustibili fossili, riducendo l’elevato saldo negativo del bilancio energetico nazionale”.

Il Prezzo Unico Nazionale ricordiamo è il prezzo in acquisto dell’energia elettrica che si forma nel mercato elettrico italiano ed è il risultato di aste che coprono la richiesta di energia prevista ora per ora con l’elettricità offerta da vari operatori. Nelle aste si accetta (si dispaccia), prima l’offerta più economica e poi, via via, i “pacchetti” più cari, fino a coprire tutto il fabbisogno. Dato che a determinare il prezzo orario che si applica a tutti gli impianti è la fonte più cara selezionata, la cosiddetta “marginale”, immissioni di energia a basso prezzo, escludendo le fonti più care all’altro estremo, fanno abbassare notevolmente il costo di tutto il pacchetto di offerte.

Le rinnovabili non programmabili, come solare ed eolico, sono offerte a prezzo zero, così da non rischiare di non essere selezionate, ben sapendo da una parte di non avere costi di combustibile da coprire, e dall’altra che non saranno comunque remunerate zero, ma al prezzo determinato dalla fonte marginale. Il loro effetto è quindi quello di far scendere il prezzo dei gruppi di offerte orarie in cui entrano. Domenica, in quelle due ore che resteranno nella Storia del sistema energetico italiano, sul mercato c’erano solo loro: le energie pulite, ed ecco perchè il PUN è caduto a zero.

 

13/09/2013Permalink

Fotovoltaico senza incentivi……quattro conti per un’impresa

Produzione: 1.250 KWh/KWp.

Tipologia utente: impresa.

Consumo annuo: 60.000 KWh.

Percentuale di autoconsumo: 40% (per un’impresa che in genere consuma il giorno,  è davvero bassa, ma va bene così).

Potenza impianto: 60 KWp.

Costo impianto: € 85.500,00 + IVA (10%).

Installando l’impianto, si ha un vantaggio economico annuo pari alla somma dei seguenti fattori:

Contributo in Conto Scambio: € 5.000,00.

Liquidazione eccedenze: € 300,00.

Risparmio in bolletta: € 5.400,00.

Ammortamento (quota annua dedotta dall’imponibile pari al 9% della spesa): € 7.695,00.

Totale: € 18.395,00

In dieci anni ho un vantaggio economico di € 183.950,00.

Dall’undicesmo al ventesimo anno mi resta una quota residua dell’ammortamento pari a € 8.550,00 che andrò poi a sommare al resto.

Tolto l’ammortamento, senza considerare l’aumento del prezzo dell’energia elettrica, mi restano € 10.700,00, che in 10 anni fanno € 107.000,00.

Sommati agli 8.550,00 di prima ho un totale di € 115.550,00.

Sempre tralasciando l’aumento dell’energia elettrica, dal ventunesimo al venticinquesimo anno ho € 10.700,00 che per cinque anni fanno € 53.500,00.

In totale, ho un vantaggio di € 353.000,00 a fronte di un capitale investito di € 94.050,00 (senza considerare il vantaggio IVA).

Di  fronte a certe cifre il fotovoltaico  conviene ad un’impresa anche senza incentivi.

 

02/09/2013Permalink